• HOME
  • CHI SONO
  • INTELLIGENZA FINANZIARIA
  • 10 DOMANDE
  • LA VERA STRADA
  • VIDEO TESTIMONIANZE
  • BLOG

Stai facendo il miglior uso

del tuo TEMPO?

Ti capita alla fine di un'altra piena giornata di lavoro, di sentirti come se non avessi realizzato qualcosa di significativo?


Passiamo il nostro tempo tra riunioni, interruzioni varie e urgenze dell'ultimo minuto, e a fine giornata ci rendiamo conto di non aver fatto progressi sui progetti e obiettivi a priorità più alta


Una corretta pianificazione, puo' aiutarti a:

  • Comprendere cosa puoi realisticamente fare con il tuo tempo

  • Avere sempre abbastanza tempo per le attività essenziali (quelle che ti fanno progredire nel tuo progetto

  • Gestire un tempo di buffer per le urgenze impreviste

  • Evitare di prendere più lavoro di quanto tu possa effettivamente gestire

  • Lavorare costantemente verso i tuoi obiettivi personali e di carriera

  • Raggiungere l’equilibrio tra vita lavorativa e vita privata


Come pianificare correttamente


Identifica il tempo disponibile

La quantità di tempo che dedichi al lavoro dovrebbe riflettere la misura del tuo lavoro e dei tuoi obiettivi: se hai obiettivi grandissimi ma vuoi pianificare solo 1 ora al giorno, beh qualcosa non va…


Pianifica subito le attività essenziali

Ogni volta che esegui un’attività essenziale, fai un passo avanti verso il tuo obiettivo o verso il completamente del progetto


Pianifica le attività ad alta priorità

Esamina la tua to-do-list e identifica le attività ad alta priorità, le attività urgenti e le attività che non possono essere delegate. Pianificale subito dopo quelle essenziali.

Cerca di pianificare queste attività per le ore del giorno in cui sei più produttivo. Per determinare i tuoi momenti di picco puoi chiederti *“In quale parte della giornata mi sento più entusiasta? più creativo? "*


Pianifica del tempo di buffer

Pianifica sempre un po' di tempo in più per far fronte alle emergenze e agli imprevisti. Sarà l'esperienza a darti la misura di questo tempo di buffer: in generale, più imprevedibile è il tuo lavoro, più tempo di buffer ti servirà.

Ricorda! Le frequenti interruzioni finiscono per consumare tutto il tuo tempo: impara a gestirle in maniera efficace se vuoi ridurre il tempo di buffer. Più sei incline a distrarti, più avrai bisogno di un cuscinetto di tempo in cui completare le attività che avevi pianificato.


Analizza la tua pianificazione

Ricorda!! Il lavoro non è tutto. Nella vita avrai sempre bisogno di abbastanza tempo libero per gestire cose anche più importanti di quelle lavorative, come ad esempio la salute, le relazioni e gli affetti in generale.


Rendi la pianificazione settimanale una routine

Pianifica la tua pianificazione!!! 

Ovviamente, ma non sempre scontato, partire **dallo SCOPO** ti permetterà di discernere molto più facilmente quali delle attività sono essenziali e quali no.


Quando hai chiaro l’OBIETTIVO da raggiungere e la data entro cui raggiungerlo, per te sarà molto più facile distinguere tra:

  • MUST HAVE
    - attività essenziali e quelle ad alta priorità.

  • SHOULD HAVE
    - attività importanti ma non critiche

  • NICE TO HAVE
    - attività opzionali o a bassa priorità


.La gestione efficace del tempo e dell'energia è una delle abilità che sviluppiamo nel nostro sistema di formazione

Se ti interessa questo argomento contattami e potremo approfondire la tua situazione personale.

Torna all'elenco

I miei consigli per sviluppare un'intelligenza finanziaria e trasformare la tua situazione

personale ed economica direttamente nella tua casella di posta.

Visit our Facebook page
Visit our Instagram profile

SEGUIMI SU LINKEDIN